Planimetria catastale: a cosa serve?
La planimetria catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che consente di verificare la mappa in scala dell’immobile. Questa rappresentazione grafica (in pianta) permette di visualizzare:
- la distribuzione interna;
- la destinazione d’uso dei locali quali bagno, ripostiglio, cucina;
- l’indicazione del piano;
- le altezze interne;
- eventuali confinanti;
- l’orientamento dell’unità rispetto al Nord;
- le eventuali pertinenze del fabbricato, come, ad esempio, il giardino, la corte o il posto auto;
- Il nominativo del tecnico che ha provveduto all’accampionamento;
- la scala di riferimento;
- i dati catastali che identificano l’unità.
La planimetria catastale viene depositata presso l’archivio del Catasto. Per richiedere la planimetria catastale è necessario avere i dati catastali del fabbricato (Comune, foglio, particella, subalterno). La legge ti permette di fare questa domanda solo se:
- ne hai il titolo (sei proprietario, comproprietario o erede);
- sei un delegato del proprietario.
La consultazione in formato cartaceo dei dati disponibili è possibile presso l’Ufficio provinciale – Territorio competente. Sono escluse le sedi di Trento e Bolzano, perché qui il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome. Nelle sedi dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Unioni di Comuni e delle Associazioni di Comuni, per la richiesta della planimetria sono disponibili gli sportelli catastali decentrati.
Qualora tu sia effettivamente il proprietario e non risulti esserlo ancora al Catasto, è molto probabile che non è ancora stata eseguita la voltura catastale. Ricordati che la voltura catastale comporta tutte le modifiche dei dati che sono conservati nel catasto e che sono riportati nei documenti che vengono richiesti.
Inoltre, la planimetria catastale non fornisce nessuna prova giuridica della proprietà. Se vuoi dimostrare la titolarità dell’immobile è necessario fare la visura presso gli Uffici della Pubblicità Immobiliare, Ex Conservatorie.
FONTI:
- Gabetti.it
- Agenzia delle Entrate – Visura della planimetria – Visura della planimetria online – Cittadini e Imprese